Michal H. Thaut et al.
Front. Neurosci., 20 September 2021 Sec. Auditory Cognitive Neuroscience
La moderna musicoterapia, iniziata intorno alla metà del Novecento come professione organizzata, è tradizionalmente radicata nei concetti delle scienze sociali. Si riteneva che il valore fondamentale della musica in terapia derivasse dalle funzioni emotive e sociali nelle esperienze di vita personali e nella cultura di una società. Sono stati presi in considerazione l’espressione emotiva, i ruoli sociali per facilitare l’associazione di gruppo, l’integrazione e la costruzione di relazioni, nonché i concetti generali di benessere e salute e sono ancora oggi funzioni fondamentali per spiegare la musica come modalità terapeutica.
Come indica chiaramente il contenuto di questo speciale argomento di ricerca, guidato da nuove intuizioni dalla ricerca sulla musica e sulla funzione cerebrale, negli ultimi 25 anni è emersa una nuova comprensione delle capacità della musica come linguaggio uditivo complesso nella terapia e nella riabilitazione. La ricerca ha dimostrato che la musica coinvolge complessi processi percettivi, cognitivi, affettivi, di parola/linguaggio e di controllo motorio nel cervello umano.
Inoltre, gli approcci di ricerca traslazionale hanno dimostrato che i processi cerebrali nella percezione musicale, nella cognizione musicale e nella produzione musicale possono coinvolgere e modellare funzioni percettive, cognitive, linguistiche e motorie non musicali per riqualificare efficacemente il cervello danneggiato nella neuroriabilitazione e nello sviluppo neurologico. La musica è tornata ad essere un linguaggio della scienza, nonché un nuovo linguaggio per cambiare il cervello.
Questa transizione è ben riflessa negli studi di ricerca su questo argomento speciale come un passo critico nella comprensione storica della musica come terapia. Piuttosto che vista come una disciplina ausiliaria o complementare per migliorare altre terapie di base, la musica è stata ora accettata per essere applicata efficacemente nelle aree principali dell’allenamento e della riqualificazione del cervello ferito o in via di sviluppo nei domini motori, del linguaggio/del linguaggio e cognitivi.
Il modello clinico più chiaramente sviluppato è stato codificato nella Musicoterapia Neurologica [NMT], formalmente istituita nel 1999/2000. La ricerca biomedica traslazionale nella musica aveva portato all’emergere di gruppi scientifici di prove scientifiche per specifici interventi basati sulla musica. Alla fine degli anni ’90 ricercatori e clinici in musicoterapia, neurologia, riabilitazione e scienze del cervello hanno classificato questi gruppi di prove in un sistema di tecniche terapeutiche standardizzate per la riabilitazione sensomotoria, del linguaggio/del linguaggio e cognitiva.
La NMT è riconosciuta dal punto di vista medico come terapia basata sull’evidenza [ad esempio, dalla World Federation of Neurorehabilitation], è rappresentata in oltre 60 paesi da NMT-Therapists certificati e una tecnica di rilievo NMT [Rhythmic Auditory Stimulation for gait riabilitazione] è stata inclusa nella linee guida cliniche per la cura dell’ictus negli Stati Uniti [Dipartimenti per gli affari e la difesa dei veterani] e in Canada [Fondazione Heart & Stroke], sforzi simili sono in corso in molti altri paesi.
Questo argomento speciale rappresenta un passo importante per far avanzare ulteriormente le basi scientifiche di questo entusiasmante sviluppo. Quattordici studi coprono l’ampiezza della nuova ricerca, dalle sperimentazioni cliniche alle indagini sui meccanismi neurali alla base delle tecniche cliniche NMT fino a revisioni complete dell’attuale stato delle prove degli interventi basati sulla musica. L’argomento include anche progetti che aprono nuove strade, ad esempio, l’esame della coerenza del segnale nell’iperscanning EEG tra genitori e bambini non verbali (Samadani et al.), Includendo diverse forme d’arte oltre alla musica nel cervello che invecchia (Alain et al.) e Applicazioni NMT ai deficit motori nelle terapie oncologiche neurotossiche (Ghai e Ghai).
Non sorprende che dei 14 articoli metà sia dedicata alla musica nella riabilitazione motoria e l’altra ad applicazioni nell’ambito della riabilitazione cognitiva.
La ricerca clinica inclusa si concentra sull’NMT nell’andatura (Crosby et al.; Mainka et al.) e sull’allenamento degli arti superiori nell’ictus (Nikmaram et al.; Tian et al.). Lo studio di Buard et al. combina misure di esito clinico con misure di connettività cerebrale basate su MEG per l’allenamento degli arti superiori nel morbo di Parkinson. Lo studio di Koshimori et al. sta esaminando l’effetto dei segnali uditivi ritmici sul rilascio di dopamina nei gangli della base in giovani adulti in salute come prequel di ulteriori studi sul morbo di Parkinson.
Gli interventi di attenzione basati sulla musica sono l’argomento degli studi di van Alphen et al. e Kasuya-Ueba et al.. Berger Morris et al. adottare un approccio integrativo indagando il ruolo della musica oltre le applicazioni cliniche a livello concettuale ed emotivo nelle persone con malattia di Parkinson. Infine, importanti revisioni complete forniscono aggiornamenti sulla base di prove per la musica e la NMT nella riabilitazione dell’ictus dell’arto superiore (Ghai) e negli interventi cognitivi nella malattia di Alzheimer (Leggieri et al.).
La compilazione di articoli in questo speciale argomento di ricerca non può pretendere una rappresentazione completa di tutte le aree importanti della ricerca traslazionale e delle applicazioni cliniche efficaci. Ad esempio, le aree di ricerca critiche basate sulla musica nel parlato e nel linguaggio, negligenza emi-spaziale, memoria, funzione esecutiva e psicosociale non sono coperte, ma i lettori sono incoraggiati a familiarizzare con tali risultati. Sono completamente trattati nel modello di trattamento NMT di 20 tecniche cliniche standardizzate in 3 domini di riabilitazione. Tuttavia, ciascuno degli articoli in questo argomento presenta nuove informazioni critiche nel continuo progresso della comprensione del ruolo e della funzione della musica come linguaggio uditivo complesso nell’aiutare a far progredire la riabilitazione cerebrale.
Vent’anni fa, questo argomento non sarebbe stato possibile come contributo importante alla ricerca sul cervello e alla neuroriabilitazione. Gli effetti riabilitativi degli interventi basati sulla musica su esiti clinici significativi e plasticità cerebrale non erano noti. Tuttavia, gli enormi progressi nelle neuroscienze di base della percezione, cognizione e produzione della musica hanno portato a un percorso di ricerca clinica traslazionale nella musica che ha reso possibile lo sviluppo e l’istituzione di un sistema di trattamento riconosciuto dal punto di vista medico come la musicoterapia neurologica in un tempo relativamente breve intervallo di tempo, da “panca” a “terapia”.
https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnins.2021.740329/full